L’obiettivo finale del progetto Life+A_GreeNet è quello di rendere le città costiere del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso la creazione di infrastrutture verdi nelle aree urbane, come proposto in alcune strategie e raccomandazioni dell’UE.
Per arrivare a questo risultato, il progetto si pone degli obiettivi specifici:
Il progetto LIFE+A_GreeNet si rivolge a varie categorie di attori sul territorio, che verranno coinvolti e guidati passo passo attraverso la costruzione di una rete che permetta lo scambio di buone pratiche e di conoscenze sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici:
1) Aumentare la quantità degli spazi verdi attraverso strumenti di pianificazione urbanistica;
2) accrescere la qualità degli spazi verdi per potenziarne la capacità di determinare condizioni climatiche più favorevoli, fornire riparo e protezione alle fasce di popolazioni più fragili, migliorare la percezione estetica della città, stimolare l’attrazione turistica e la socializzazione;
3) incrementare la resilienza dell’ambiente urbano, la qualità dell’aria, la salute e il benessere delle persone nelle aree urbane connettendo le aree verdi esistenti e prevedendone di nuove, affinché possa realizzarsi una rete verde strutturale e funzionale;
4) sviluppare una governance multilivello e multi attore che rafforzi la capacità nei confronti dell’adattamento climatico di tutti i livelli coinvolti nella pianificazione e gestione del territorio (Regione, Province, Comuni), interfacciando anche i soggetti pubblici e privati chiamati a collaborare nella gestione e progettazione del verde, accrescendo le loro responsabilità e consapevolezza nei confronti delle misure di adattamento.
Il progetto LIFE+A_GreeNet si propone di raggiungere una serie di risultati a livello locale, ma anche e soprattutto a livello di governance multilivello, agendo trasversalmente anche sul contesto regionale, provinciale, nazionale e infine europeo:
L’azione di networking è importante per la condivisione della conoscenza e la creazione di obiettivi comuni che supportino su scala locale ed europea, la realizzazione degli obiettivi delle politiche e strategie di riferimento dell’UE.
In particolare, le attività di networking sono di tue tipi: il Networking con Progetti EU e Nazionali, realizzato attraverso l’attivazione di contatti con altri progetti EU (LIFE, H2020, HEU), in corso o conclusi, ma anche con altri programmi di cooperazione o con specifiche azioni locali e il Networking tematico e istituzionale, che attraverso convegni e seminari tecnici fa sì che si sviluppi un dibattito tecnico-scientifico attorno al progetto che possa contribuire, da un lato, a migliorare le attività previste dal progetto in fase di costruzione, e dall’altro, a creare un ambiente favorevole allo sviluppo di simili attività anche in altri contesti geografici.
Inoltre, vengono organizzati incontri che coinvolgono le Associazioni di imprenditori del settore florovivaistico ed agricoli, e le agenzie regionali e nazionali per l’ambiente e la salute (Regione Marche e Abruzzo), che si realizzano nelle sedi istituzionali dei Partners e nei luoghi degli eventi.
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per l’ambiente e l’azione per il clima. L’obiettivo generale del programma LIFE è contribuire all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione dell’UE in materia di ambiente e clima mediante il cofinanziamento di progetti con un elevato valore aggiunto europeo.
Il programma LIFE finanzia progetti innovativi che dimostrino l’efficacia di nuove tecniche e metodologie in campo ambientale. Accanto ai progetti cosiddetti “tradizionali”, il LIFE affianca i progetti “integrati” che combinano cioè i finanziamenti LIFE con altre fonti di finanziamento, allo scopo di massimizzare il loro impatto su vaste aree geografiche.
I progetti LIFE possono inoltre fornire assistenza tecnica, rafforzare lo sviluppo della capacity building e svolgere attività preparatorie allo sviluppo della legislazione europea in materia ambientale.
Il LIFE sostiene inoltre l’iniziativa del European solidarity corps, fornendo opportunità ai giovani di essere coinvolti in attività di utilità ambientale e sociale:
Il programma LIFE si articola in due sottoprogrammi:
Dal suo avvio, nel 1992, ad oggi sono state completati quattro cicli completi del programma LIFE (LIFE I: 1992-1995, LIFE II: 1996-1999, LIFE III: 2000-2006 e LIFE +: 2007-2013) ed è attualmente in corso il quinto ciclo (2014-2020). Durante questi 25 anni, sono stati cofinanziati circa quattro mila progetti in tutta l’Unione Europea, con un contributo di circa 3,1 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente.