Vai al contenuto
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • Obiettivi
    • Destinatari
    • Azioni
    • Risultati
  • IL PROGRAMMA LIFE
  • PARTNER
  • TIMELINE
  • NETWORKING
  • MEDIA
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Immagini foto e video
    • Deliverable
  • NEWS
    • La presentazione di A_GreeNet al Workshop “Progetti LIFE d’Abruzzo”
    • Evento “Il Paesaggio costiero: tutela, conservazione, innovazione”
    • Secondo Incontro con gli Stakeholder – La partecipazione delle comunità locali nella
      promozione delle aree verdi urbane
    • L’articolo “Il Progetto Life+ A_GreeNet per l’ambiente e la salute:
      ostacoli e opportunità per la pianificazione locale e di scala vasta del Medio
      Adriatico”, sulla rivista Urbanistica Informazioni
    • La campagna “Cresce il freddo, cresce la prevenzione”
    • XIII Giornata di Studio dell’INU
    • Rapporto CittàClima 2022
    • Il Mediterraneo: i fattori che determinano i rischi da cambiamenti climatici
    • ACCELERARE LE POLITICHE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
    • IPCC: Aumenta la frequenza degli eventi meteorologici estremi
    • Life+ AGreeNet, avanti i lavori per la creazione della piattaforma WebGis
    • Come i cambiamenti climatici influiscono sulle coste italiane
    • Cosa fare in caso di ondate di calore in città?
    • Come sarà il Mediterraneo nel 2100?
    • LIFE+ AgreeNet partecipa al Convegno CLIVUT 
    • CONFERENZA FINALE DI LIFE ASTI, un’occasione di confronto
    • Il programma LIFE compie 30 anni
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • Obiettivi
    • Destinatari
    • Azioni
    • Risultati
  • IL PROGRAMMA LIFE
  • PARTNER
  • TIMELINE
  • NETWORKING
  • MEDIA
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Immagini foto e video
    • Deliverable
  • NEWS
    • La presentazione di A_GreeNet al Workshop “Progetti LIFE d’Abruzzo”
    • Evento “Il Paesaggio costiero: tutela, conservazione, innovazione”
    • Secondo Incontro con gli Stakeholder – La partecipazione delle comunità locali nella
      promozione delle aree verdi urbane
    • L’articolo “Il Progetto Life+ A_GreeNet per l’ambiente e la salute:
      ostacoli e opportunità per la pianificazione locale e di scala vasta del Medio
      Adriatico”, sulla rivista Urbanistica Informazioni
    • La campagna “Cresce il freddo, cresce la prevenzione”
    • XIII Giornata di Studio dell’INU
    • Rapporto CittàClima 2022
    • Il Mediterraneo: i fattori che determinano i rischi da cambiamenti climatici
    • ACCELERARE LE POLITICHE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
    • IPCC: Aumenta la frequenza degli eventi meteorologici estremi
    • Life+ AGreeNet, avanti i lavori per la creazione della piattaforma WebGis
    • Come i cambiamenti climatici influiscono sulle coste italiane
    • Cosa fare in caso di ondate di calore in città?
    • Come sarà il Mediterraneo nel 2100?
    • LIFE+ AgreeNet partecipa al Convegno CLIVUT 
    • CONFERENZA FINALE DI LIFE ASTI, un’occasione di confronto
    • Il programma LIFE compie 30 anni
  • CONTATTI

Il progetto europeo LIFE+ A_GreeNet, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE, ha l’obiettivo di rendere le città della costa del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso vari interventi: il recupero dei suoli, la piantumazione di foreste e aree verdi, soluzioni flessibili (verde verticale, verde in copertura, dispositivi verdi, ecc.) e favorendo la concreta realizzazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.

CittàClima è un osservatorio di Legambiente che raccoglie e elabora informazioni sugli impatti degli eventi climatici nei confronti di aree urbane, infrastrutture, beni storici, ma anche buone pratiche ed approfondimenti nazionali e internazionali.

La mappa del rischio climatico aiuta a comprendere quanto sta avvenendo nel territorio italiano, perché raccoglie ed elabora informazioni sugli impatti degli eventi climatici nei confronti di aree urbane, infrastrutture, beni storici.

Vedi il dettaglio degli eventi climatici estremi per le aree coinvolte dal progetto Life+ A_greenet!

La presentazione di A_GreeNet al Workshop “Progetti LIFE d’Abruzzo”
La presentazione di A_GreeNet al Workshop “Progetti LIFE d’Abruzzo”

La presentazione di A_GreeNet al Workshop “Progetti LIFE d’Abruzzo” Si terrà in presenza a Pescara (Sala Europa del Centro Convegni Aurum –Largo Gardone Riviera, 65129), la mattina di venerdì 10 marzo 2023 (dalleore 09.30 alle ore 13.00), il Workshop dal titolo “Progetti LIFE d’Abruzzo”.Tra i progetti illustrati nel corso dell’iniziativa, ci sarà anche A_GreeNet,presentato dall’ Arch. Laura Antosa.Il Workshop è organizzato dal LIFE National Contact PointTeam dell’Italia (operante nell’ambito del Ministero dell’Ambiente e dellaSicurezza […]

Leggi di più
Secondo Incontro con gli Stakeholder – La partecipazione delle comunità locali nellapromozione delle aree verdi urbane
Secondo Incontro con gli Stakeholder – La partecipazione delle comunità locali nella
promozione delle aree verdi urbane

Secondo Incontro con gli Stakeholder – La partecipazione delle comunità locali nella promozione delle aree verdi urbane IL 2 marzo si terrà il secondo incontro con gli Stakeholder del progetto A_GreeNet “La partecipazione delle comunità locali nella promozione delle aree verdi urbane”, finalizzato a diffondere la consapevolezza della necessità di adattare la Città costiera del […]

Leggi di più
Evento “Il Paesaggio costiero: tutela, conservazione, innovazione”
Evento “Il Paesaggio costiero: tutela, conservazione, innovazione”

Evento “Il Paesaggio costiero: tutela, conservazione, innovazione” Sabato 25 febbraio presso la sala Erica biblioteca comunale a Capaccio Scalo si è tenuto l’evento “Il Paesaggio costiero: tutela, conservazione, innovazione”, una giornata di studio promossa dal CEAS “Torre Laura” di Legambiente aderente alla Rete INFEA / Regione Campania dedicata al Paesaggio costiero. L’incontro ha avuto lo […]

Leggi di più
La campagna “Cresce il freddo, cresce la prevenzione”
La campagna “Cresce il freddo, cresce la prevenzione”

La campagna “Cresce il freddo, cresce la prevenzione” Le ondate di freddo eccezionali possono essere collegate ai cambiamenti climatici.Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature spiega il legame tra il riscaldamentoglobale degli ultimi decenni e l’aumento degli eventi di freddo estremo.Le temperature elevate del Pacifico influiscono sull’aria che arriva dalla Siberia, nefavoriscono la risalita e […]

Leggi di più
Cosa fare in caso di ondate di calore in città?
Cosa fare in caso di ondate di calore in città?
Leggi di più
previous arrow
next arrow
Iscriviti alla newsletter

  • HOME
  • IL PROGETTO
    • Obiettivi
    • Destinatari
    • Azioni
    • Risultati
  • IL PROGRAMMA LIFE
  • PARTNER
  • TIMELINE
  • NETWORKING
  • MEDIA
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Immagini foto e video
    • Deliverable
  • NEWS
    • La presentazione di A_GreeNet al Workshop “Progetti LIFE d’Abruzzo”
    • Evento “Il Paesaggio costiero: tutela, conservazione, innovazione”
    • Secondo Incontro con gli Stakeholder – La partecipazione delle comunità locali nella
      promozione delle aree verdi urbane
    • L’articolo “Il Progetto Life+ A_GreeNet per l’ambiente e la salute:
      ostacoli e opportunità per la pianificazione locale e di scala vasta del Medio
      Adriatico”, sulla rivista Urbanistica Informazioni
    • La campagna “Cresce il freddo, cresce la prevenzione”
    • XIII Giornata di Studio dell’INU
    • Rapporto CittàClima 2022
    • Il Mediterraneo: i fattori che determinano i rischi da cambiamenti climatici
    • ACCELERARE LE POLITICHE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
    • IPCC: Aumenta la frequenza degli eventi meteorologici estremi
    • Life+ AGreeNet, avanti i lavori per la creazione della piattaforma WebGis
    • Come i cambiamenti climatici influiscono sulle coste italiane
    • Cosa fare in caso di ondate di calore in città?
    • Come sarà il Mediterraneo nel 2100?
    • LIFE+ AgreeNet partecipa al Convegno CLIVUT 
    • CONFERENZA FINALE DI LIFE ASTI, un’occasione di confronto
    • Il programma LIFE compie 30 anni
  • CONTATTI
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • Obiettivi
    • Destinatari
    • Azioni
    • Risultati
  • IL PROGRAMMA LIFE
  • PARTNER
  • TIMELINE
  • NETWORKING
  • MEDIA
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Immagini foto e video
    • Deliverable
  • NEWS
    • La presentazione di A_GreeNet al Workshop “Progetti LIFE d’Abruzzo”
    • Evento “Il Paesaggio costiero: tutela, conservazione, innovazione”
    • Secondo Incontro con gli Stakeholder – La partecipazione delle comunità locali nella
      promozione delle aree verdi urbane
    • L’articolo “Il Progetto Life+ A_GreeNet per l’ambiente e la salute:
      ostacoli e opportunità per la pianificazione locale e di scala vasta del Medio
      Adriatico”, sulla rivista Urbanistica Informazioni
    • La campagna “Cresce il freddo, cresce la prevenzione”
    • XIII Giornata di Studio dell’INU
    • Rapporto CittàClima 2022
    • Il Mediterraneo: i fattori che determinano i rischi da cambiamenti climatici
    • ACCELERARE LE POLITICHE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
    • IPCC: Aumenta la frequenza degli eventi meteorologici estremi
    • Life+ AGreeNet, avanti i lavori per la creazione della piattaforma WebGis
    • Come i cambiamenti climatici influiscono sulle coste italiane
    • Cosa fare in caso di ondate di calore in città?
    • Come sarà il Mediterraneo nel 2100?
    • LIFE+ AgreeNet partecipa al Convegno CLIVUT 
    • CONFERENZA FINALE DI LIFE ASTI, un’occasione di confronto
    • Il programma LIFE compie 30 anni
  • CONTATTI

© 2022

CONTATTI

lifeagreenet@regione.abruzzo.it

PROGETTO

Il progetto europeo LIFE+ A_GreeNet, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE, ha l’obiettivo di rendere le città della costa del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso vari interventi: il recupero dei suoli, la piantumazione di foreste e aree verdi, soluzioni flessibili (verde verticale, verde in copertura, dispositivi verdi, ecc.) e favorendo la concreta realizzazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.

LIFE20 CCA/IT/001752

IL progetto LIFE+A_GreeNet è finanziato dalla Commissione Europea con il programma LIFE