Destinatari
Il progetto LIFE+A_GreeNet si rivolge a varie categorie di attori sul territorio, che verranno coinvolti e guidati passo passo attraverso la costruzione di una rete che permetta lo scambio di buone pratiche e di conoscenze sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici:
- Esperti in foreste urbane e cambiamenti climatici
- Comunità sensibili ai cambiamenti climatici (associazioni, esperti, membri del Parlamento, governi, ecc.)
- Autorità e istituzioni locali (sindaci, vicesindaci, tecnici comunali),
- Operatori ambientali (a diretto contatto con le popolazioni interessate),
- Stakeholder sul territorio, quali: enti istituzionali (Regioni, Province, Ambito Territoriali Ottimali, Comuni limitrofi ai territori degli enti locali partner di progetto, Agenzie Regionali per l’Ambiente, Autorità Portuali, Autorità di Distretto Interregionali di controllo e difese dei Fiumi e dei Suoli); comunità locali e altre organizzazioni del territorio quali: Comitati di Quartiere, Associazioni ambientaliste, FIAB, FAI, Associazioni culturali, Comitati ed Agenzie di Tutela dei Consumatori; Attori che intrattengono rapporti diretti con gli enti partner di progetto, ovvero tecnici interni ed esterni, associazioni di categoria, le aziende edili, della cura del verde pubblico e privato, dell’agricoltura e dell’artigianato presenti sul territorio degli enti locali partner di progetto;
- Cittadini che vivono vicino a pinete costiere e pubblico in generale
- Media
- Istituzioni europee
- Autorità regionali e internazionali
- Altri progetti sul tema con cui fare rete e scambiarsi buone pratiche.