Questa sezione è dedicata all’azione di replicazione della metodologia A_GreeNet e al trasferimento – ai comuni italiani costieri – di strumenti e metodologie elaborate nell’ambito del progetto e con riferimento alle aree pilota del progetto (azione C5).
Il progetto prevede che la fase di “replicazione” venga formalizzata tramite la sottoscrizione del “Memorandum per le città verdi resilienti” una sorta di lettera di intenti, un atto di impegno a titolo non oneroso e non vincolante, che formalizzi l’inizio di una collaborazione tra il partenariato di progetto e l’amministrazione comunale sottoscrivente.
Percorso che si estrinsecherà principalmente nell’impegno del partenariato di progetto a supportare l’amministrazione nella corretta pianificazione, programmazione e gestione del verde urbano, tramite la fornitura di documenti e materiali utili a tal fine, ed elaborati nel corso del progetto, così come nell’organizzazione di webinar e occasioni di formazione per il personale delle amministrazioni firmatarie.
In particolare, gli obiettivi del Memorandum, che rispecchiano quelli del progetto, sono:
– Incrementare quantità e qualità degli spazi verdi nel territorio comunale;
– Aumentare l’adempimento alla normativa di settore e promuovere gli strumenti di pianificazione territoriale e forestale;
– Sviluppare una governance del verde urbano condivisa e partecipata;
– Condividere dati e informazioni;
– Divulgare e sensibilizzare la cittadinanza rispetto agli obiettivi del progetto LIFE + A_GreeNet;
– Migliorare la gestione di eventi meteo estremi in ambito urbano, come le ondate di calore;
– Condividere buone pratiche e soluzioni innovative.
➡ Scarica e sottoscrivi il Memorandum per le città verdi e resilienti di A_Greenet
Di seguito alcuni documenti citati nel Memorandum, selezionati come campione esemplificativo degli strumenti sviluppati dal progetto a supporto delle amministrazioni comunali e per una loro immediata fruizione da parete di queste ultime, in particolare:
– il Manuale per la progettazione e realizzazione dell’Infrastruttura Verde, documento metodologico fondamentale, perché riassume e sistematizza tutti i passaggi logici che hanno portato alla progettazione e alle sperimentazioni dell’infrastruttura verde nella città del Medio Adriatico, e capitalizza le occasioni di apprendimento mettendo a disposizione le competenze acquisite per gli altri territori – di cui all’azione C.4.1.1
– il “Modello di Contratto di Forestazione urbana”, di cui all’azione C.1.1;
– il “Modello di adeguamento dei Piani del verde ai fini dell’adattamento ai cambiamenti climatici”, di cui all’azione C.2.3.3;
– il “Repertorio di buone Pratiche per la pianificazione e progettazione urbanistica dell’Infrastruttura verde” di cui all’azione A.1.1.1;
– il “Report su previsioni urbanistiche e progettazioni programmate” di cui all’Analisi di contesto – Stato di fatto e stato di diritto, di cui all’azione A.2.4.1;
– le “Linee Guida per il contrasto al cambiamento climatico e alle emergenze sanitarie connesse”.
➡ DC4.1.1 Manuale Infrastruttura verde
➡ Contratto Interregionale Forestazione Urbana – ATTO DI IMPEGNO 231127
➡ Adeguamento_tipo_Piani Verde_
➡ Repertorio NBS – Specie arboree